Available courses

Percorsi di tirocinio universitario

Durata: 150 ore (cinque settimane a 30h/settimana), il link conduce a una versione pdf del programma

Obiettivi possibili:

  • Acquisire competenze avanzate nello sviluppo di applicazioni con Python.
  • Imparare a utilizzare framework come Flask o Django.
  • Creare applicazioni web interattive con database e API
  • Utilizzare sistemi SBC (single board computer) linux based like raspberry
  • Utilizzare sistemi a microcontrollore per interfacciarsi a sensori ed attuatori elettromeccanici


Python livello essenziale con applicazioni web statico (il link attiva una descrizione del programma) è un corso che propone una trattazione semplificata degli ambienti di sviluppo di python con una attenzione particolare agli ambienti web sites. Il corso presenta alcune soluzioni per lo sviluppo in locale di siti web statici e gli strumenti utili al loro sviluppo: html, javascript ...

Il tutto è supportato da esercizi pratici e un progetto finale che permette di applicare le conoscenze acquisite.

Nello svolgimento dei percorsi di formazione o di apprendistato l’utente regolarmente iscritto avrà libero accesso, per il solo periodo di formazione, alla piattaforma di e-learning www.picolab.eu che sarà la piattaforma di riferimento per i materiali didattici mesi a disposizione dal docente.

Un argomento propedeutico che chi è interessato al corso può approfondire in autonomia  è l'intelligenza Artificiale che sarà uno strumento indispensabile per lo svolgimento del percorso di formazione.


Il corso base su Python (attivando il link si può consultare il programma in dettaglio), più impegnativo del livello essenziale proposto al punto precedente, inizia con un’introduzione al linguaggio, spiegandone l’utilità e guidando all’installazione dell’ambiente di sviluppo; si apprendono quindi le basi della sintassi, dalle variabili ai tipi di dati, fino alle strutture di controllo come cicli e condizioni. Successivamente si esplorano le funzioni, la gestione degli errori e la manipolazione delle strutture dati, incluse liste e dizionari. Un focus viene dedicato alla lettura e scrittura di file, inclusi CSV e JSON, e all’interazione con il file system.

Si introduce la Programmazione Orientata agli Oggetti, con concetti come classi, oggetti ed ereditarietà. Il percorso include anche una panoramica su librerie utili, come NumPy e Pandas per l’analisi dei dati, e un accenno ai framework per lo sviluppo web.

Il tutto è supportato da esercizi pratici e un progetto finale che permette di applicare le conoscenze acquisite.

Nello svolgimento dei percorsi di formazione o di apprendistato l’utente regolarmente iscritto avrà libero accesso, per il solo periodo di formazione, alla piattaforma di e-learning www.picolab.eu che sarà la piattaforma di riferimento per i materiali didattici mesi a disposizione dal docente.

Un argomento propedeutico che chi è interessato al corso può approfondire in autonomia  è l'intelligenza Artificiale che sarà uno strumento indispensabile per lo svolgimento del percorso di formazione.



Il corso Python applicazioni (il link attiva una descrizione del programma), orientato allo sviluppo di progetti completi, è un approfondimento di formazione sul linguaggio python di base che si considera propedeutico e quindi acquisito. Il corso concentra l'attenzione sulla formulazione di applicazioni stand alone con particolare attenzione alla gestione dei files dati e la loro analisi.

Il tutto è supportato da esercizi pratici e un progetto finale che permette di applicare le conoscenze acquisite.

Nello svolgimento dei percorsi di formazione o di apprendistato l’utente regolarmente iscritto avrà libero accesso, per il solo periodo di formazione, alla piattaforma di e-learning www.picolab.eu che sarà la piattaforma di riferimento per i materiali didattici mesi a disposizione dal docente.

Un argomento propedeutico che chi è interessato al corso può approfondire in autonomia  è l'intelligenza Artificiale che sarà uno strumento indispensabile per lo svolgimento del percorso di formazione.


Python CGI è un corso sull'uso del linguaggio nello sviluppo di applicazioni in remoto (il link attiva una descrizione del programma) e un approfondimento di formazione sul linguaggio python di base che si considera pertanto propedeutico e ben acquisito.

Si propone una trattazione approfondita degli ambienti di sviluppo con una attenzione particolare alla programmazione CGI. Il corso presenta alcune soluzioni per lo sviluppo di applicazioni su server gestiti in remoto.

Il tutto è supportato da esercizi pratici e un progetto finale che permette di applicare le conoscenze acquisite.

Nello svolgimento dei percorsi di formazione o di apprendistato l’utente regolarmente iscritto avrà libero accesso, per il solo periodo di formazione, alla piattaforma di e-learning www.picolab.eu che sarà la piattaforma di riferimento per i materiali didattici mesi a disposizione dal docente.

Un argomento propedeutico che chi è interessato al corso può approfondire in autonomia  è l'intelligenza Artificiale che sarà uno strumento indispensabile per lo svolgimento del percorso di formazione.


Chatbot rasa, curatrice MENDOZA Federica

L’obiettivo del progetto è la realizzazione di una chatbot che possa rispondere in modo rapido e preciso alle domande frequenti (FAQ) di clienti e studenti.

Per il lato aziendale, la chatbot fornirà risposte affidabili su prodotti, servizi, policy aziendali e supporto tecnico.Per il lato formativo, può fornire informazioni riguardo corsi, orari di lezione,modalità di iscrizione ed altro. L’utente potrà avviare la conversazione sia tramite testo che audio. La chatbot sarà in grado di riconoscere in modo automatico la lingua parlata dall’utente (inglese o italiano) e rispondere in modo naturale e coerente.

Percorso didattico di base per l'uso di LibreOffice Draw (60 ore) e incisione laser (60 + 20 = 80 ore), organizzato in una serie di moduli e attività pratiche; è pensato per principianti e può essere adattato a studenti di scuole superiori o adulti che desiderano acquisire competenze nell'utilizzo di uno strumento di grafica.

Al termine del percorso di base l’allievo interessato al completamento delle attività proposte per il il corso completo (60 + 20 = 80 ore) avrà le conoscenze per poter affrontare la teoria di base e la pratica per l’impiego di un laser di bassa potenza adatto all’incisione su materiali di uso comune.


Il percorso di formazione (il link abilita alla lettura di un programma meno conciso) in Office Automation con LibreOffice fornisce le competenze essenziali per l’uso professionale degli strumenti digitali. Si parte dai concetti base dell’informatica, dalla gestione dei file alla sicurezza online, per poi approfondire gli strumenti chiave di LibreOffice: Writer per la creazione e la formattazione avanzata di documenti, Calc per l’elaborazione di dati e la realizzazione di fogli di calcolo, e Draw per la progettazione di grafici e diagrammi.

Il programma integra inoltre gli argomenti di base del lavoro d’ufficio, comprendenti oltre l’elaborazione testi e i fogli di calcolo, la gestione del computer e la navigazione sicura in rete. Durante il corso, i partecipanti apprenderanno a sfruttare in modo efficiente le funzionalità dei software open-source, migliorando la produttività personale e aziendale.

Le verifiche in itinere e i materiali didattici impiegati, saranno utili per sostenere gli esami di certificazione di office automation più richiesti e per applicare le competenze acquisite nel mondo del lavoro.

Nello svolgimento dei percorsi di formazione o di apprendistato l’utente regolarmente iscritto avrà libero accesso, per il solo periodo di formazione, alla piattaforma di e-learning www.picolab.eu che sarà la piattaforma di riferimento per i materiali didattici mesi a disposizione dal docente.

Uno argomento propedeutico che chi è interessato al corso può approfondire in autonomia  è l'intelligenza Artificiale che sarà uno strumento indispensabile per lo svolgimento del percorso di formazione.

Il percorso didattico che si sviluppa secondo il calendario visualizzabile attivando il link addestra all'uso del livello essenziale di competenze per l'uso di ambienti di office automation. L'ambiente di sviluppo è Libre Office, i testi di riferimento sono quelli associati al software e risultano open source.

L'apprendista è invitato ad approfondire l'argomento Intelligenza Artificiale che sarà uno strumento indispensabile per lo svolgimento del percorso di apprendistato

Sono sviluppate esercitazioni sui moduli ICDL elencati di seguito:

  • Spreadsheets
  • Word Processing