Il corso base su Python (attivando il link si può consultare il programma in dettaglio), più impegnativo del livello essenziale proposto al punto precedente, inizia con un’introduzione al linguaggio,
spiegandone l’utilità e guidando all’installazione
dell’ambiente di sviluppo; si apprendono quindi le basi della
sintassi, dalle variabili ai tipi di dati, fino alle strutture di
controllo come cicli e condizioni. Successivamente si esplorano le
funzioni, la gestione degli errori e la manipolazione delle strutture
dati, incluse liste e dizionari. Un focus viene dedicato alla lettura
e scrittura di file, inclusi CSV e JSON, e all’interazione con il
file system.
Si introduce la
Programmazione Orientata agli Oggetti, con concetti come classi,
oggetti ed ereditarietà. Il percorso include anche una panoramica su
librerie utili, come NumPy e Pandas per l’analisi dei dati, e un
accenno ai framework per lo sviluppo web.
Il tutto è supportato da
esercizi pratici e un progetto finale che permette di applicare le
conoscenze acquisite.
Nello svolgimento dei percorsi di formazione o di apprendistato
l’utente regolarmente iscritto avrà libero accesso, per il solo periodo
di formazione, alla piattaforma di e-learning www.picolab.eu
che sarà la piattaforma di riferimento per i materiali didattici
mesi a disposizione dal docente.
Un argomento propedeutico che chi è interessato al corso può approfondire in autonomia è l'intelligenza
Artificiale che
sarà uno strumento indispensabile per lo svolgimento del percorso di formazione.